Posso fumare/mangiare/bere a bordo?
Sui nostri veicoli non è possibile fumare (anche sigarette elettroniche) e consumare cibi e bevande in genere (acqua esclusa), in particolare alcolici.
Posso fumare/mangiare/bere a bordo?
Sui nostri veicoli non è possibile fumare (anche sigarette elettroniche) e consumare cibi e bevande in genere (acqua esclusa), in particolare alcolici.
Effettuando un servizio di più giorni consecutivi su territorio italiano si segnala che l’autista non può guidare per più di 6 giorni consecutivi: pertanto se il tour dovesse superare questa durata ci sarà da prevedere almeno 1 giorno di fermo (24h consecutive) nelle quali il veicolo non potrà essere utilizzato per nessun motivo. Per quanto riguarda servizi analoghi svolti su territorio estero si segnala che il tour può proseguire per un massimo di 12 giorni consecutivi, fermo restando la normativa sui tempi di guida e di riposo.
L’autista ha a disposizione 13 ore. Ogni autista può guidare al massimo 4 ore e 30 minuti consecutivi al termine dei quali dovrà fare necessariamente 45 minuti di sosta, in alternativa fare 2 pause, la prima da 15 minuti e la seconda da 30 minuti, entro le 4 ore e mezza. Il periodo di guida non può essere superiore a 9 ore giornaliere, quantificabili in circa 650 km (normativa CE 561/2006 art 6).
Si rende necessario l’utilizzo di un secondo autista qualora il programma di viaggio non consenta il normale svolgimento della giornata nelle 13 ore previste dalla normativa. Si segnala che i due autisti hanno un massimo di 21 ore a disposizione entro le quali devono partire dalla rimessa e rientrarvi prima della scadenza di tale periodo. Rimangono invariati i tempi di guida, di riposo durante la stessa ed il riposo notturno.
Il riposo notturno dell'autista, nel caso in cui si tratti di un tour o di una gita di più giorni, dovrà essere di almeno 11 ore consecutive come da normativa vigente CE 561/2006. La mancata ottemperanza di tale disposizione, se accertata dalle forze dell'ordine, oltre alla sanzione amministrativa, impone il blocco del mezzo per il periodo necessario al recupero del riposo dell'autista (11 ore) e conseguente impedimento al normale svolgimento del viaggio.